L’intelligenza artificiale al centro di MomaPIX: innovazione continua per il Digital Asset Management

MomaPIX sta cambiando il modo di gestire le risorse digitali integrando l’intelligenza artificiale in soluzioni pratiche e utili per aziende e professionisti. Grazie a collaborazioni strategiche e a un costante lavoro di ricerca e sviluppo, abbiamo già introdotto funzionalità come il tagging automatico e la ricerca in linguaggio naturale, ma non ci fermiamo qui. Stiamo studiando e testando nuove tecnologie per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti, sempre con un’attenzione particolare alla precisione, all’efficienza e al rispetto della privacy. Il nostro obiettivo è continuare a innovare per offrire strumenti sempre più avanzati e facili da usare.

Tagging automatico con intelligenza artificiale

Abbiamo sviluppato un sistema di tagging automatico che sfrutta algoritmi avanzati di AI per analizzare e etichettare immagini con precisione. Questo servizio offre una gamma di funzionalità che rendono il processo di catalogazione non solo più efficiente, ma anche più accurato:

  • identificazione del contesto: il sistema riconosce il tema principale di un’immagine, come conferenze, eventi pubblici, cantieri o ambienti naturali
  • riconoscimento della prospettiva: è in grado di distinguere se l’immagine è stata scattata dall’alto, dal basso, frontalmente o da altre angolazioni
  • riconoscimento degli oggetti: oggetti specifici presenti nell’immagine vengono identificati automaticamente
    analisi delle espressioni facciali: non si limita a rilevare volti, ma analizza dettagli come il sorriso, il parlato o altre espressioni
  • caratteristiche demografiche: età, sesso e altre caratteristiche demografiche delle persone ritratte vengono identificate con precisione
  • riconoscimento di loghi: loghi di marchi noti, come Edison, vengono riconosciuti e taggati automaticamente

Questa tecnologia di tagging intelligente non solo organizza le immagini in modo più efficace, ma migliora anche l’esperienza di ricerca, permettendo agli utenti di trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno.

Chatbot per la ricerca in linguaggio naturale

La gestione di ampi archivi digitali può essere complessa, ma il nostro chatbot integrato trasforma l’esperienza di ricerca. Grazie alla capacità di elaborare il linguaggio naturale, gli utenti possono:

  • eseguire ricerche intuitive: non è più necessario conoscere termini tecnici; basta chiedere al chatbot, ad esempio, “una foto verticale di un cantiere con un operaio sorridente”
  • impostazione automatica dei filtri: il chatbot identifica automaticamente i filtri pertinenti, come l’orientamento verticale o specifici elementi visivi richiesti
  • risparmiare tempo: navigare manualmente tra migliaia di immagini diventa superfluo

Traduzione automatica di parole chiave e didascalie

Per rispondere alle esigenze di un pubblico internazionale, abbiamo introdotto un servizio di traduzione automatica che converte parole chiave e descrizioni in qualsiasi lingua. Questa funzionalità consente di adattare i metadati alle esigenze locali, migliorando la catalogazione e la ricerca delle immagini su scala globale.

Speech-to-text per i video (in arrivo!)

Una delle funzionalità più attese è lo speech-to-text per i video. Questo strumento, attualmente in fase di rilascio, estrapola una sintesi del contenuto audio dei video e la integra nelle didascalie. I vantaggi principali includono:

  • indicizzazione migliorata: i contenuti video diventano ricercabili grazie all’aggiunta di parole chiave generate automaticamente
  • efficienza nella ricerca: le informazioni nei video saranno facilmente reperibili tramite query di testo

Siamo entusiasti di organizzare una demo non appena la funzione sarà completamente operativa, per mostrarne le potenzialità e il funzionamento.

La face recognition e le implicazioni sulla privacy

Un altro progetto in corso è la face recognition, che offrirà funzionalità avanzate per identificare volti nelle immagini. Tuttavia, questa tecnologia presenta alcune implicazioni sulla privacy che stiamo affrontando con la massima attenzione:

  • dati sensibili: il riconoscimento facciale analizza dati biometrici, considerati sensibili secondo normative come il GDPR, richiedendo il consenso esplicito degli utenti
  • conservazione dei dati: è essenziale garantire la sicurezza e la limitazione temporale della conservazione di questi dati per evitare usi impropri
  • uso consapevole: ci impegniamo a utilizzare questa tecnologia solo con trasparenza e per scopi dichiarati, rispettando i diritti degli utenti
  • bias e discriminazione: stiamo lavorando per minimizzare i bias negli algoritmi, assicurandoci che le analisi siano accurate e prive di discriminazioni
  • sorveglianza: evitiamo qualunque forma di monitoraggio non dichiarato, assicurando che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile

Attraverso queste misure, stiamo sviluppando una soluzione che bilanci innovazione e tutela della privacy.

Conclusioni

L’adozione dell’intelligenza artificiale in MomaPIX rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle risorse digitali. Dal tagging automatico al chatbot intuitivo, fino alla traduzione automatica e al futuro speech-to-text per i video, ogni strumento è progettato per offrire agli utenti una precisione e un’efficienza senza precedenti. Grazie a queste innovazioni, MomaPIX si conferma un punto di riferimento per aziende e professionisti che desiderano una gestione smart e personalizzata delle proprie risorse digitali, sempre nel rispetto dei diritti e della privacy degli utenti.

CONDIVIDI SU:

Post Correlati

    Download the guide

    For more information, please refer to our Privacy Policy.

      Scarica la guida

      Per maggiori informazioni, consulta la nostra Politica sulla Privacy.